logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 09:54 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » ISTRUZIONE E SCUOLA A FIGLINE- PROPOSTE LISTA SEL-IDV
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
ISTRUZIONE E SCUOLA A FIGLINE- PROPOSTE LISTA SEL-IDV
Data pubblicazione 20/04/2011 20:22:10

 

Negli ultimi anni i rapporti tra gli Enti Locali e le Istituzioni Scolastiche Statali si sono rafforzati in modo inversamente proporzionale: tanto più diminuiva la quantità di risorse e di investimenti destinati alla scuola di Stato, tanto più è andato aumentando il ricorso al supporto degli Enti Locali, laddove è stato possibile e ovunque si sia stati in grado di aprire un dialogo costruttivo.
In particolare nella nostra provincia, con la diminuzione di posti in organico e la necessità di mantenere alto il livello di offerta all’utenza in termini orari di frequenza degli alunni (scuola dell’infanzia e primaria in particolare), si sono avviati protocolli d’intesa con le strutture locali (Comune, Provincia e Regione) affinché quanto garantito sinora potesse essere, se non garantito come prima, almeno recuperato in parte.
Da qui i Comuni che hanno incrementato il numero di ore concesso per il pre e post scuola (ben sapendo che non di tempo pieno si sarebbe trattato ma quanto meno di una permanenza in un sano ambiente scolastico e non di un abbandono dei ragazzi restituiti al nulla dell’extrascuola); la Regione che ha reiterato per due anni la concessione di sezioni dell’infanzia per soddisfare le liste di attesa; le convenzioni che hanno consentito alle cooperative di intervenire con ore a supporto della vigilanza durante il tempo mensa per allungare i tempi della didattica; la presenza di educatori in alternanza con i docenti di sostegno per l’integrazione scolastica dei diversamente abili; gli interventi sull’edilizia scolastica e le operazioni di riassetto connesse al dimensionamento degli istituti. A tal proposito in questo territorio (Figline – Rignano – Incisa) si dibatte da almeno due anni sulla questione della verticalizzazione degli istituti infanzia/primaria/secondaria di primo grado dei tre Comuni e sulle possibilità di strutturazione della stessa: un solo Istituto su Figline ma sovradimensionato, due più contenuti ma forse troppo, la scuola media di Incisa che potrebbe andare con Rignano o con Figline e così via in un continuum di incontri e “scontri” allo stato attuale senza chiusura del percorso. Occorrerebbe chiarezza, almeno da parte dell’Amministrazione Comunale di Figline che, ad oggi, non si è espressa definitivamente sulle modalità operative e sulla intenzionalità di scelta.
Figline, sempre per restare nell’ambito della scuola pubblica, ha anche una macro istituzione scolastica di secondaria superiore, che rappresenta un forte bacino di raccolta dell’utenza scolastica del territorio in senso lato, perché vi affluiscono allievi provenienti anche dalla provincia di Arezzo. Per questa utenza gli indirizzi offerti sono: ISTITUTO TECNICO GEOMETRI / Costruzioni, Ambiente e Territorio, RAGIONERIA I.G.E.A. Indirizzo Giuridico Economico Aziendale/Amministrazione, Finanza e Marketing; IPSSAR Istituto Professionale Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera; LICEO SCIENTIFICO più opzione Scienze applicate; "PROGETTO SIRIO" Corsi serali Triennio Geometri e Ragionieri. Inoltre l’istituto è accreditato presso la Regione Toscana come sede formativa. Occorre ricordare che i tagli agli organici 2010/11 (e gli annunciati 2011/12) hanno ridotto drasticamente l’offerta serale di istruzione che ha sempre “recuperato” dispersione scolastica causata da fattori molteplici, restituendo a tanti una possibilità di riscatto professionale se non anche una nuova prospettiva di inserimento nel mondo del lavoro.
Che cosa può offrire l’Ente Locale per integrare ciò che stato ridotto o intervenire laddove si sono cancellate delle opportunità tra i nostri giovani?
Il programma politico che la nostra lista (IDV – SEL) intende promuovere per quanto riguarda la scuola verte pertanto su questi temi:

Edilizia Scolastica
• Ristrutturazione ed ampliamento dei plessi scolastici di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per creare spazi funzionali all’insegnamento rispettando i principi della bioedilizia cioè rivolgendo la sua attenzione all’armonizzazione del rapporto tra “ambiente costruito” e “ambiente naturale” (materiali a basso impatto ambientale e di provata origine naturale e basso consumo di energia in fase di gestione e costruzione): creazione di laboratori, aule speciali, ecc. con precedenza ai plessi che hanno un rapporto maggiore numero alunni/spazio disponibile;
• Ricerca fondi per la costruzione di un nuovo Asilo Nido e di una Ludoteca;
• Separazione del Giardino della Scuola Primaria Cavicchi dal giardino pubblico per motivi di sicurezza ed igiene;

Sostegno all’Autonomia scolastica
• Sostenere la qualità dell’istruzione lavorando in sinergia con la Direzione Didattica, la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, sia promuovendo progetti che vadano ad integrare l’offerta formativa della scuola sia impegnandosi nel completamento orario, con personale qualificato, laddove si abbattono i pesanti tagli della Riforma Gelmini. Promuovere la costituzione di una rete fra le scuole del Valdarno Fiorentino per ottimizzare le risorse ed eventuali interventi nel campo della didattica, della formazione e nella creazione di un funzionale centro di documentazione;
• Sinergia con la nuova Biblioteca, che si dovrà formare presso le Lambruschini, e le varie associazioni culturali operanti sul territorio (da qui la necessità di una Consulta Comunale) con l’attivazione di aule didattiche e laboratori presso musei e le istituzioni cittadine e nuovo slancio per la cultura ed in particolare per la promozione della lettura;
• Indagine e valutazione della fattibilità dei vantaggi dell’istituzione di un CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) comunale e intercomunale con lo scopo di supportare la progettualità educativo-formativa, integrando le esigenze delle singole realtà scolastiche con le risorse del territorio e di sostenere la diffusione di attività di sperimentazione e innovazione didattica ed educativa, di formazione e di aggiornamento, di documentazione e di continuità verticale e orizzontale, nell'ottica della costruzione di un sistema formativo integrato;
• Promuovere iniziative in collaborazione con la scuola, in una prospettiva di educazione permanente, nel campo dell’educazione ambientale e interculturale e fare in modo che i progetti promossi lascino “tracce di una buona cittadinanza”;

Formazione
• Promuovere attività di formazione varia finanziate con il Fondo Sociale Europeo (FSE) rivolte ad adulti e bambini/ragazzi (per quest’ultimi puntare in particolare su formazione artistico-coreutico-musicale);
• Attivazione, in maniera particolare per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, di un centro di educazione psicomotoria che stimoli il bambino in quel lavoro che porta dal fantastico al reale, dall’affettivo al razionale, dall’egocentrismo alla socializzazione in un ottica di non contrapposizione ostile, ma di differenziazione che permette quindi il riconoscimento e di conseguenza la possibilità di “uso”;
• Promuovere attività di formazione rivolta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per arginare il fenomeno della dispersione scolastica;
• Promuovere l’educazione al rispetto dell’ambiente: riciclaggio, raccolta differenziata, energia pulita a bassso impatto ambientale ecc.;
• Promuovere l’educazione alla sicurezza nella scuola intesa come sicurezza strutturale, educazione ai comportamenti corretti da tenere in caso di emergenza e prevenzione (interessante per la scuola dell’infanzia e della primaria l’esperienza MovingSchool 21 nel Trevigiano);
• Investire maggiormente sulla scuola serale dell’Istituto Vasari, effettuando opera di promozione ed indirizzo tramite l’ufficio anagrafe e l’associazionismo nei confronti di quanti non possiedono titoli di studio superiore;
• Promuovere corsi di alfabetizzazione in lingua italiana L2 per favorire l’integrazione degli stranieri;
• Promuovere corsi sull’uso delle nuove tecnologie;

Progettazione partecipata
• Promuovere iniziative/progetti con il massimo coinvolgimento delle famiglie in un clima di progettazione partecipata;
• Creazione, attraverso l’organizzazione a cura del Comune, ASL, Scuole e Associazioni, del Pedibus, sorta di mobilità alternativa dedicata principalmente agli scolari per raggiungere la scuola a piedi, per educare ad una cultura ambientale e salutistica, per promuovere la socializzazione e l’autostima dei bambini e, cosa non trascurabile, ridurre il traffico veicolare nei pressi delle scuole;

Istituto Comprensivo
• Avviare una seria fase di riflessione, confronto e discussione sui vantaggi e gli svantaggi dell’istituzione del Comprensivo aperta a tutto il personale docente e non docente ed ai genitori delle scuole coinvolte; sensibilizzare anche gli Uffici Scolastici per valutare la reale fattibilità ed utilità di questo passaggio e cercare di fare in modo che la decisione venga presa dopo una fase partecipativa. Considerando l’indirizzo attuale della politica scolastica che porta all’istituzione di Comprensivi, la suddetta riflessione ci permetterà, se non altro di arrivare preparati ed informati all’evento.
 

 

 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI